La strategia dati è un argomento che è diventato di primaria importanza per ogni azienda negli ultimi anni. Questo perché per avere un vantaggio competitivo è sempre più necessario prendere decisioni consapevoli ed informate.

Infatti, comprendere il valore che i dati possono apportare alla tua organizzazione ha una importanza fondamentale. Ad esempio, consente di avere una visione a 360 gradi di tutti gli aspetti relativi ai clienti. Quali canali utilizzano per comunicare con l’azienda o per informarsi? Quali sono i loro dati demografici? E i loro interessi ed abitudini di consumo? E che dire dei loro comportamenti di acquisto? E tanto altro ancora….

Tuttavia, molti imprenditori e manager spesso non sanno da dove cominciare quando si tratta di utilizzare i dati per prendere decisioni informate. Ecco perché è così importante per ciascuna azienda sviluppare la propria data strategy, ovvero una strategia per la gestione dei dati.

Se anche tu vuoi ottenere un vantaggio competitivo per la tua azienda e vuoi capire come i dati possono diventare un potente catalizzatore per il tuo business, allora questo articolo fa al caso tuo!

In parole semplici, la strategia dati è un piano d’azione che ti aiuta a utilizzare e gestire al meglio i dati a disposizione della tua azienda. Una buona gestione dei dati ti aiuterà a definire i tuoi obiettivi, a identificare quali dati sono importanti per raggiungere quegli obiettivi. Inoltre ti aiuterà a definire come raccogliere ed analizzare i dati, ed infine a prendere decisioni basate su di essi.

Inoltre, una corretta strategia dati ti sarà utile per ridurre i costi di gestione dei dati e per  migliorare la sicurezza delle informazioni. Quando si dispone di una gestione dati ben definita, è possibile evitare di raccogliere informazioni inutili o duplicate, e di conseguenza risparmiare tempo e denaro.

Il primo passo per la tua strategia dati: definisci i tuoi obiettivi di business

La prima cosa da fare quando si sviluppa una data strategy è capire esattamente quali sono i tuoi obiettivi aziendali. Questo ti aiuterà a definire quali “misurazioni”, dette KPI (Key Performance Indicators), dovrai utilizzare per valutare le prestazioni della tua azienda. Ad esempio, se il tuo obiettivo è aumentare le vendite, un KPI potrebbe essere il numero di visite sul sito web o il tasso di conversione delle vendite.

Questa è una fase molto intima, propria di ogni azienda, quindi solo tu sei nella posizione di definire i prossimi obiettivi, e non sempre esiste un insieme standard di misurazioni per tracciarne l’andamento. Tuttavia confrontarsi con professionisti del settore può aprire le porte ad interessanti considerazioni.

Il secondo passo: identifica quali sono i dati che rispondono alle domande precedenti

Una volta che hai stabilito i tuoi obiettivi e i tuoi KPI, devi capire quali dati sono importanti per misurarli e dove trovarli!

La buona notizia è che esistono una infinità di fonti di dati disponibili per le aziende, come ad esempio le analisi del sito web, i dati dei social media, le indagini di mercato e così via. O ancora l’integrazione dei sistemi aziendali già esistenti, l’utilizzo di database forniti da terze parti, ecc….

Una buona strategia dati ti aiuterà a identificare quali di questi dati sono importanti per monitorare i tuoi obiettivi specifici. Ma non è finita qui.

Il terzo passo: definisci come acquisire i dati che hai scelto e come analizzarli per generare valore

E’ il momento di porsi alcune importanti domande. Ad esempio: quali tecnologie devi utilizzare per acquisire quei dati? Come devi “conservarli”? E ancora, come puoi trasformare quei dati “grezzi” in informazioni su cui basare informazioni di successo?

La risposta a queste domande fa riferimento a diverse aree di conoscenza del mondo della gestione dati. Ed è un aspetto squisitamente tecnico.

Tuttavia, parlando di strumenti, oggi esistono diverse soluzioni per raggiungere questi obiettivi, ed il cloud è tra queste uno strumento potente ed efficace.

Molte aziende si appoggiano a piattaforme cloud come Microsoft Azure, Amazon AWS o Google Cloud Platform per acquisire, storicizzare, ed elaborare i propri dati in modo sicuro ed efficiente.

Utilizzare uno strumento del genere è sicuramente un buon inizio per implementare una data strategy che generi valore per te ed il tuo business.

E poi? Devi assicurarti che i dati analizzati si “trasformino” nelle informazioni strategiche necessarie che hai individuato all’inizio. Ad esempio i processi e gli strumenti di “business intelligence” garantiscono la produzione di queste informazioni strategiche facilmente raggiungibili, chiare, significative e soprattutto affidabili per te ed i tuoi collaboratori!

Il quarto passo per la tua strategia dati: definisci la “data governance”

I dati sono una risorsa, ma possono anche essere una responsabilità se non te ne prendi cura. I tuoi dati dovrebbero essere al sicuro da perdite, attacchi e persino accessi non necessari da parte dei tuoi collaboratori.

La data governance è quell’insieme di ruoli, principi e politiche aziendali che assicurano la qualità e la sicurezza dei dati impiegati all’interno di una azienda. La governance dei dati definisce chi può intraprendere determinate azioni, su quali dati, in quali situazioni e utilizzando quali metodi.

Benché non esista una lista predefinita di azioni, mi sento di darti alcuni consigli che, anche se molto generali, possono essere spunto di riflessione:

  • Circondati di esperti in materie come la protezione dati e questioni legali, come la normativa GDPR.
  • Non conservare dati che non servono, in particolar modo se contengono informazioni sensibili
  • Assicurati di avere i diritti per accedere ai dati di cui hai bisogno: alcune pratiche di acquisizione dati necessitano di accordi o contratti ben definiti
  • Assicurati che l’infrastruttura tecnologica tenga conto dei rischi legati alla sicurezza informatica

Ebbene, se questi concetti e termini ti sembrano complicati, sappi che non sei il solo! In molti capiscono l’importanza di avere una corretta data strategy ma non sanno da dove iniziare.

Oppure puoi semplificarti la vita ed affidarti ad un professionista certificato

Se hai letto fino a qui significa che sei davvero interessato all’argomento! E spero che questi “quattro passi” ti abbiano dato un’idea più nitida sui motivi per cui dovresti integrare una strategia dati a livello aziendale e cosa comporta.

Ma se vuoi approfondire l’argomento, fissa con me una consulenza gratuita e parleremo insieme di quelli che sono i tuoi obiettivi, di come i dati possono dare una forte spinta al loro raggiungimento, e di come potresti impostare una strategia dati confezionata per la tua attività.

Oppure compila il form qui sotto e sarà mia cura ricontattarti entro due giorni!

Alla prossima informazione!